
Lo Status Giuridico dei Casino Online non AAMS in Italia
In Italia, le attività di gioco d’azzardo sono ufficialmente regolamentate dall’ente statale AAMS (oggi ADM), che impone rigidi requisiti di licenza e controllo agli operatori. Legalmente, nei casino nazionali si può giocare solo a poker, lotterie e scommettere sugli sport tradizionali. Per questo motivo, molti giocatori cercano casinò italiani non AAMS per avere maggiore libertà, una gamma più ampia di giochi e bonus più vantaggiosi.
Le piattaforme offshore non AAMS operano invece con licenze europee e internazionali, come quelle di Curaçao, Malta (MGA), Anjouan, Nevis (NOGA) o Kahnawake. Dal punto di vista legale, non è vietato per i cittadini italiani giocare su questi casinò non AAMS sicuri, purché siano registrati e autorizzati in altre giurisdizioni. Tuttavia, se una piattaforma non possiede alcuna licenza, potrebbe trattarsi di un sito non affidabile a rischio truffa. Quindi, è fondamentale prestare attenzione nella scelta delle piattaforme.
Scegliere operatori affidabili e autorizzati è importante, perché la responsabilità ricade completamente sul giocatore. Il governo può bloccare l’accesso ad alcuni siti, ma molti utenti aggirano queste restrizioni tramite “mirror” o VPN. Questo non è vietato, e finora non ci sono casi documentati di cittadini italiani penalizzati per averlo fatto.